sabato 10 dicembre 2016

The face on the bar room floor (Charlot pittore)

A cura di Giacomo Braglia, Rebecca Francesconi, Davide Scardigli (classe II^SA, Liceo "A. Vallisneri" di Lucca)

The face on the bar room floor (Charlot pittore)

REGIA: Charles Chaplin

SCENEGGIATURA: Charles Chaplin, dalla poesia di Hugh Antoine d’Arcy,

Interpreti: Charles Chaplin (pittore), Cecile Arnold (Madeline), Fritz Schade (l’amante che la rapisce), Vivian Edwards (una donna), Chester Conklin (un bevitore), Harry McCoy, Hank Mann, Wallace McDonald (altri bevitori)
PRIMA PROIEZIONE: 10 agosto 1914
DURATA: 1020 piedi (12 minuti circa)


Un insolito Charlot, interpretato da Charlie Chaplin, si trova in un bar a intrattenere i presenti con il racconto delle sue più recenti vicende, racconto che induce gli altri avventori ad offrirgli da bere.


La sua triste storia si svolge in uno studio d’arte dove insieme alla sua assistente Madeline (in precedenza sua musa per un ritratto), di cui si è infatuato, realizza un ritratto, su commissione, di un suo amico, vicino di casa. Una volta ultimato il ritratto, questi fuggirà insieme all’assistente di Charlot che gli lascerà un biglietto.


Charlot infuriato distrugge il ritratto. Passato un anno, lo sfortunato pittore riesce a dimenticare Madeline fino a quando un giorno, al parco, rivede il suo vicino con la moglie ed i figli.


Charlot capisce che costui ha raggirato la donna che amava e disperato si reca nel bar, dove si scommetteva sulle partite di baseball , e per farsi offrire da bere racconta a tutti i presenti la sua storia. Ormai completamente ubriaco, prova a disegnare sul pavimento del bar la faccia delle sua amata assistente e in preda al delirio si accascia svenuto.

Rassegna stampa

In The face on the bar room floor fa il suo ingresso la tentazione chapliniana verso il “patetico”, soprattutto con un “happy end” vagamente contraddittorio (in cui Charlie appare soddisfatto perché finalmente solo). (Tratto da Charlie Chaplin, edizioni il Castoro, a cura di Giorgio Cremonini).
Sul film che segnò il debutto registico di Chaplin permangono alcune incertezze. Nell’autobiografia del 1964, Chaplin lo indicò come “Caught in the rain” (Charlot e la sonnambula). Ma in una lettera scritta a Sydney il 9 agosto del 1914 Chaplin aveva incluso una lista di tutti i film interpretati durante i 7 mesi della sua permanenza alla Keystone, ed era stato attento a segnare le parole –My Own- (Tutto Mio) accanto al titolo dei 6 che aveva diretto personalmente: in ordine di uscita si tratta di Twenty minutes of love (Charlot pazzo di amore, uscito il 20 aprile), Charlot e la sonnambula (4 maggio), Charlot e il manichino (20 giugno), Laughing gas (gas esilarante, 9 luglio), The property man (dietro le quinte 1 agosto) e THE FACE ON THE BAR ROOM FLOOR (Charlot pittore, che sarebbe stato presentato il 10 agosto il giorno successivo della stesura della lettera a Sydney). (Tratto da Chaplin di David Robinson)

Il poema originale da cui è tratto il film

The face upon the Barroom Floor” è una poesia originalmente scritta dal poeta Henry Titus nel 1872. Una versione successiva fu adattata dalla poesia di Titus da Hugh Antoine d’Arcy nel 1887 e pubblicata la prima volta sul New York Dispatch. Ve la proponiamo nell'originale inglese, contrappuntata dalle immagini del film.

Twas a balmy summer evening and a goodly crowd was there,

Which well-nigh filled Joe's barroom on the corner of the

square,

And as songs and witty stories came through the open door

A vagabond crept slowly in and posed upon the floor.


Where did it come from?” someone said. “The wind has

blown it in.”

What does it want?” another cried, “Some whiskey, rum or

gin?”

Here Toby, seek him, if your stomach is equal to the work —

I wouldn't touch him with a fork, he’s filthy as a Turk.”

This badinage the poor wretch took with stoical good grace;

In fact, he smiled as though he thought he'd struck the proper

place.

Come boys, I know there's kindly hearts among so good a

crowd —

To be in such good company would make a deacon proud.”

Give me a drink — that’s what I want — I'm out of funds

you know;

When I had cash to treat the gang, this hand was never slow.

What? You laugh as though you thought this pocket never

held a sou:

I once was fixed as well, my boys, as any of you.”

There thanks, that’s braced me nicely; God Bless you one

and all;

Next time I pass this good saloon, I'll make another call.

Give you a song? No, I can't do that, my singing days are past;

My voice is cracked, my throat's worn out, and my lungs are

going fast.

Say, give me another whiskey, and I'll tell you what I'll do —

I'll tell you a funny story and in fact I'll promise two.

That I was ever a decent man, not one of you would think;

But I was, some four or five years back. Say, give me another

drink.

Fill 'er up, Joe, I want to put some life into this old frame —

Such little drinks, to a bum like me are miserably tame;

Five fingers — there, that's the scheme — and corking

whiskey too.

Well, here's luck, boys; and landlord, my best regards to you.

You’ve treated me pretty kindly, and I'd like to tell you how

I came to be this dirty sap, you see before you now.

As I told you once, I was a man with muscle, frame and

health,

And, but for a blunder, ought have made considerable wealth.

I was a painter — not one that daubed on bricks or wood,

But an artist, and for my age I was rated pretty good,

I worked hard at my canvas and bidding fair to rise,

For gradually I saw the star of fame before my eyes.


I made a picture, perhaps you've seen, 'tis called the 'Chase of

Fame.'

It brought me fifteen hundred pounds and added to my name.

And then I met a woman — now comes the funny part

With eyes that petrified my brain, and sank into my heart.

Why don't you laugh? 'Tis funny, that the vagabond you see

Could ever love a woman and expect her love for me;

But 'twas so, and for a month or two, her smiles were freely

given,

And when her loving lips touched mine it carried me to

heaven.

Did you ever see a woman for whom your soul you'd give,

With a form like the Milo Venus, too beautiful to live;

With eyes that would beat the Koh-i-noor, and a wealth of

chestnut hair?

If so, 'twas she, for there never was another half so fair.

I was working on a portrait, one afternoon in May,

Of a fair haired boy, a friend of mine, who lived across the

way.

And Madeline admired it, and much to my surprise,

Said she'd like to know the man who had such dreamy eyes.

She didn't take long to find him, and before the month had

flown

My friend had stolen my darling, and I was left alone.

And, ere a year of misery had passed above my head.

The jewel I treasured so had tarnished, and was dead.


That's why I took to drink, boys. Why, I never see you smile,

I thought you'd be amused, and laughing all the while.

Why, what's the matter friend? There's a teardrop in your eye.

Come, laugh like me; 'tis only babes and women that should c

ry.

Say boys, if you give me just another whiskey, I'll be glad,

And I'll draw right here the picture, of the face that drove me

mad.

Give me that piece of chalk with which you mark the baseball

score —

And you shall see the lovely Madeline upon the barroom floor.

Another drink, and with chalk in hand, the vagabond began,

To sketch a face that well might buy the soul of any man.

Then, as he placed another lock upon that shapely head,

With a fearful shriek, he leaped and fell across the picture —

dead!



Commento finale

Il film di Chaplin rientra nella serie dei lavori realizzati per la Keystone e risente di uno stile e di una regia ancora piuttosto incerti. Il classico tema dell'equivoco che scatena inseguimenti e gag slapstick è qui sostituito da una storia melanconica e patetica a tratti piuttosto confusa (circolano più versioni montate in modo diverso). Lo Charlot pittore (vediamo proprio Chaplin dipingere un tratto di un quadro) è un unicum che non rivedremo nella sua filmografia e la stessa derivazione letteraria (dal poema di D'Arcy) è piuttosto inusuale. La storia d'amore è basica e il tradimento alquanto semplicistico da un punto di vista narrativo. Il pre-finale poi si apre a diverse interpretazioni: l'amico sta passeggiando con la moglie o con Madeline? Ma la torma di figlioli che si porta appresso da dove salta fuori se vi è una didascalia che accenna ad un passaggio temporale di appena un anno tra l'abbandono dello studio d'arte e l'incontro nel parco? Il sospiro di sollievo di Charlot (quasi che volesse sottolineare come avesse scampato un destino da marito con una folta prole) mal si collega con la disperazione finale che nel poema conduce il protagonista alla morte e che nella comica porta Charlot ad una potente sbronza. Emerge in modo superficiale il tema del desiderio che nasce come proiezione interiore che si materializza in una immagine, in quanto tutti i personaggi sembrano prima infatuarsi dei ritratti che delle persone che rappresentano. Le proverbiali piroette dello Charlot ubriaco, che erano già nella storia del cinema, contrastano con le evoluzioni pittoriche di un artista in ambiente borghese, molto meno usuali nel cinema di Chaplin. Un pastiche poco riuscito. (Pier Dario Marzi)